Braganò & Partners
Consulenza del lavoro, societaria e tributaria
Costruiamo insieme relazioni di valore
"Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo."
Henry Ford
Offerte di lavoro
Ricerchiamo e selezioniamo figure professionali per Clienti primari.
Formazione continua del personale finanziata
Nessun costo per la tua azienda.
Lo Studio
Braganò & Partners nasce nel 1986, quale Studio di Consulenza del Lavoro e Consulenza direzionale indipendente, che vanta una lunga e consolidata esperienza nel campo del Diritto del Lavoro, delle Relazioni industriali e della gestione risorse umane. Nel corso dei 30 anni di esperienza siamo diventati leader nell’assistenza integrata alle aziende per tutte le attività riguardanti i rapporti di lavoro in azienda e la gestione delle risorse umane.
Attività
Lo Studio opera nel campo del Diritto del lavoro, delle Relazioni Industriali e della Consulenza del Lavoro, fornendo consulenza e assistenza in materia di adempimenti giuslavoristici, amministrazione e gestione del personale, payrolling, processi di ristrutturazione del personale con intervento di ammortizzatori sociali all'interno di procedure di cessioni e dismissioni di rami d’azienda.
Nell'ambito della consulenza legale e del Diritto societario lo Studio fornisce assistenza e consulenza in operazioni di fusione ed acquisizione, cessione e trasferimenti d’azienda, Diritto commerciale, contenzioso civile.
Nell'area della Finanza aziendale lo Studio assiste i Clienti in operazioni di ristrutturazione del debito, piani di risanamento, valutazione del rischio d’azienda e asseverazione di piani industriali.
Attività
Lo Studio opera nel campo del Diritto del lavoro, delle Relazioni Industriali e della Consulenza del Lavoro, fornendo consulenza e assistenza in materia di adempimenti giuslavoristici, amministrazione e gestione del personale, payrolling, processi di ristrutturazione del personale con intervento di ammortizzatori sociali all'interno di procedure di cessioni e dismissioni di rami d’azienda.
Nell'ambito della consulenza legale e del Diritto societario lo Studio fornisce assistenza e consulenza in operazioni di fusione ed acquisizione, cessione e trasferimenti d’azienda, Diritto commerciale, contenzioso civile.
Nell'area della Finanza aziendale lo Studio assiste i Clienti in operazioni di ristrutturazione del debito, piani di risanamento, valutazione del rischio d’azienda e asseverazione di piani industriali.
Modalità di restituzione delle maggiori imposte versate per il periodo d’imposta 2016 da parte dei lavoratori che hanno esercitato l’opzione di cui all’articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, in attuazione dell’articolo 8-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172…
Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie Scarica il documento
Indennità di maternità e paternità nei casi di adozione o affidamento preadottivo per i lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 335/1995: condizioni e modalità di fruizione a seguito delle modifiche introdotte dal decreto ministeriale 24 febbraio 2016. Istruzioni operative e contabili Fonte – INPS
Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), della legge n. 212 del 2000 – Contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato- attestazione rilasciata dalle organizzazioni rappresentative della proprietà edilizia e dei conduttori – trattamento ai fini dell’imposta di registro e di bollo Scarica il documento
Istituzione della causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale Generale della Sicurezza e del Terziario “EBIGEST” Scarica il documento
Istituzione della causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale Nazionale Settore Privato “E.BI.NA.S.P.” Scarica il documento
Convenzione tra l’INPS e la Federazione Italiana Terzo Settore e Cooperazione (F.I.TE.S.C) per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11 della legge 12 marzo 1968, n. 334. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti Fonte – INPS
Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Chiarimenti in merito al regime fiscale delle società di capitali che hanno optato per la tassazione catastale di cui all’articolo 1, comma 1093, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Scarica il documento