HomeBlog

NUOVO DECRETO FISCALE: LAVORO IN NERO

Nel nuovo Decreto Fiscale è presente un vasto pacchetto di misure sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le nuove condizioni fanno scendere la soglia di “lavoro in nero” dal 20% al 10% rispetto al totale dei lavoratori. Nel caso in cui vengano accertate gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, è prevista la sospensione dell’attività, anche senza la necessità di una reiterazione degli illeciti.

NUOVO DECRETO FISCALE: LE PRINCIPALI NOVITÀ

Il 21 Ottobre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252, il nuovo Decreto recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Si tratta di un provvedimento decisamente importante visto che interviene in diversi ambiti. Tra le misure più importanti vi sono quelle in materia di lavoro, e le conferme di numerosi finanziamenti.

SANZIONI: MANCATA SICUREZZA SUL LAVORO

La Prevenzione e la Sicurezza sul luogo di Lavoro è una condizione necessaria, una componente fondamentale per una corretta gestione aziendale. È per questo che la mancata prevenzione o una non corretta sicurezza sui luoghi di lavoro fa insorgere a diverse tipologie di responsabilità.

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA

Ogni lavoratore al momento del suo ingresso in azienda, e non solo, deve essere informata e formata in merito ai possibili rischi che possano derivare dallo svolgimento del lavoro affidato al fine di adottare tutte le misure necessarie a prevenire eventuali danni alla propria incolumità e integrità sul luogo di lavoro.

COME GESTIRE LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

La prima Figura Giuridica garante e responsabile in azienda è il Datore di Lavoro. Ma non solo. Difatti i suoi dipendenti o collaboratori devono sempre adottare un comportamento adeguato alla mansione svolta. Così, i lavoratori non sono più solo soggetti tutelati ma divengono soggetti attivi, consapevoli dei rischi che possono incorrere nell’ambiente di lavoro durante lo svolgimento delle loro attività, con le attrezzature da loro utilizzate, l’importanza dell’utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale), chiamati a partecipare alla valutazione dei rischi attraverso il loro rappresentante RLS (Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza).

Il datore di lavoro può imporre l’obbligo del GreenPass? È legittimo sospendere il lavoratore che rifiuta la vaccinazione?

Giorni di acceso dibattito tra lavoratori e datori di lavoro, forze politiche e sindacati che si trovano a confrontarsi sulla proposta di estendere l’obbligo del GreenPass anche per i lavoratori. Nulla è ancora deciso ma secondo l’opinione espressa dal Tribunale di Modena all’udienza del 19 maggio 2021 sospendere il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi è legittimo.

https://www.braganopartners.it/wp-content/uploads/2021/03/logoBragano2.png

Sede Legale:
Via Gaetano Donizetti, 38 – 20122 – Milano
Tel. +39 02 87159128
studio@braganopartners.it

https://www.braganopartners.it/wp-content/uploads/2021/03/logoBragano2.png

Sede Legale:
Via Gaetano Donizetti, 38 – 20122 – Milano
Tel. +39 02 87159128
studio@braganopartners.it

Braganò & Partners 2021 – P.Iva: 02547480794