4 Novembre 2025
L’art. 6 del Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 95 ha introdotto per l’anno 2025 un bonus economico a favore delle madri lavoratrici, come misura di sostegno al reddito e alla genitorialità.
DESTINATARIE E REQUISITI
| Tipologia di lavoratrice | Numero di figli | Età del figlio più piccolo | Reddito da lavoro annuo | Diritto al bonus |
|---|---|---|---|---|
| Dipendente a tempo indeterminato | 2 figli | < 10 anni | ≤ 40.000 € | ✅ Sì |
| Dipendente a tempo determinato | 2 figli | < 10 anni | ≤ 40.000 € | ✅ Sì |
| Autonoma / Professionista (incl. Gest. Separata) | 2 figli | < 10 anni | ≤ 40.000 € | ✅ Sì |
| Dipendente a tempo indeterminato | 3 o più figli | – | – | ❌ No* |
| Dipendente a tempo determinato | 3 o più figli | < 18 anni | ≤ 40.000 € | ✅ Sì |
| Autonoma / Professionista | 3 o più figli | < 18 anni | ≤ 40.000 € | ✅ Sì |
* In questo caso, la lavoratrice beneficia in alternativa dell’esonero contributivo fino a 3.000 € annui, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, che resta in vigore fino al 2026.
CATEGORIE ESCLUSE
Il bonus non spetta:
-
A chi ha un rapporto di lavoro domestico (es. colf, badanti);
-
Alle madri con contratto a tempo indeterminato e 3 o più figli (perché già destinatarie dell’esonero contributivo);
-
Per i mesi coperti da contratto a tempo indeterminato nel caso di alternanza tra rapporti;
-
A chi ha un reddito da lavoro superiore a 40.000 € annui;
-
A chi ha solo un figlio.
COME RICHIEDERLO
Il bonus sarà erogato dall’INPS solo su domanda della lavoratrice interessata.
La richiesta docrà essere presentata all’INPS entro e non oltre il 7 dicembre 2025. Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
Scopri di più sul bonus: Bonus Mamme 2025 – INPS




