Questa misura agevolativa ha l'obiettivo di sostenere le aziende che operano nelle regioni svantaggiate. Cosa succederebbe se un lavoratore spostasse il domicilio presso una regione diversa da quelle oggetto della misura?
Questa misura agevolativa ha l'obiettivo di sostenere le aziende che operano nelle regioni svantaggiate. Cosa succederebbe se un lavoratore spostasse il domicilio presso una regione diversa da quelle oggetto della misura?
Giorni di acceso dibattito tra lavoratori e datori di lavoro, forze politiche e sindacati che si trovano a confrontarsi sulla proposta di estendere l’obbligo del GreenPass anche per i lavoratori. Nulla è ancora deciso ma secondo l’opinione espressa dal Tribunale di Modena all’udienza del 19 maggio 2021 sospendere il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi è legittimo.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’interpello n. 3 del 2021 ha chiarito il dubbio dei Consulenti del Lavoro: “È possibile includere i lavoratori in smart working nel computo per la determinazione della quota di riserva prevista per il collocamento obbligatorio dei disabili?"
Il Consiglio dei Ministri ha introdotto dal decorrere del 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021 un assegno temporaneo (c.d. “assegno ponte”) destinato alle famiglie con figli da 0 a 18 anni che non abbiano diritto ai vigenti assegni per il nucleo familiare.
Il Credito di Imposta alla Formazione 4.0 rappresenta una misura finalizzata alla generazione e al rafforzamento di competenze 4.0 necessarie per abilitare gli investimenti a maggior contenuto di innovazione nelle imprese e a mettere al centro la formazione dei lavoratori nella strategia di recupero di competitività internazionale.
Non sono rari i casi di Agenzie di Assicurazione in Gestione libera inquadrate erroneamente dalle sedi INPS come “Imprese di assicurazione” (cioè equiparate alle Compagnie), e ciò nonostante le indicazioni di prassi dello stesso Istituto (Circolare INPS n. 1/1980), con conseguente perdita del conguaglio malattia a carico INPS e il finanziamento dell'aliquota FIS/CIG.
Il Fondo Nuove Competenze è stato istituito dall’art. 88 del Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020) e permette alle aziende di offrire ai propri lavoratori, in alternativa alla CIG e attraverso la rimodulazione dell’orario di lavoro, dei percorsi formativi tali da accrescere ed acquisire nuove competenze.
I cambiamenti della struttura sociale e demografica della nazione, la nascita di nuovi social risks e le conseguenze della crisi pandemica da Covid19 hanno profondamente trasformato il volto del mercato del lavoro e cambiato i vecchi paradigmi inserendo nuove variabili, fino ad ora sconosciute o poco conosciute, anche nei rapporti di lavoro in azienda.